Igiene dentale (Classe L/SNT3)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018

Tipo di corso
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Sede
Milano
Lingua
Italiano
I laureati nel corso di laurea in Igiene dentale, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, devono:
- possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani;
- essere in grado di descrivere i sistemi e gli apparati del corpo umano, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale e con i relativi quadri istologici;
- avere delle buone conoscenze di microbiologia e di patologia generale;
- conoscere i principi di base dell'informatica, correlandoli con le informazioni sulle modalità di funzionamento degli elaboratori ed utilizzandoli per iniziare ad utilizzare le tecniche di statistica medica;
- conoscere i principi dell'epidemiologia, delle modalità di trasmissione, delle complicanze della carie, nonché tutte le modalità di prevenzione e profilassi della malattia cariosa;
- saper descrivere i principali quadri delle malattie delle mucose orale, conoscere le modalità di trasmissione della patologia infettiva e di prevenzione della infezione crociata;
- saper descrivere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino, delle deformità congenite, correlando i principi di terapia farmacologia con i quadri osservati;
- conoscere il servizio pubblico sanitario di riferimento, le norme di radioprotezione ed i principi giuridici correlati;
- essere in grado di instaurare un corretto rapporto terapeuta-paziente, inquadrandolo nell'ambito delle tecniche attuali di analisi del comportamento, di comunicazione e di pedagogia dell'informazione sanitaria;
- conoscere le anomalie di posizione e numero dei denti, dei rapporti intermascellari, le problematiche del loro trattamento, l'aumentato rischio di contrarre malattie dentoparodontali e le modalità di prevenzione di queste;
- conoscere eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dentoparodontali nel paziente in età pediatrica;
- possedere adeguate conoscenze di etiopatogenesi e diagnostica delle malattie infiammatorie dei tessuti di supporto dei denti (gengiviti e parodontiti); sapere descrivere ed eseguire le tecniche di igiene orale domiciliare e professionale;
- essere in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavorano;
- essere in grado di utilizzare la lingua Inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere gli strumenti cognitivi utili alla comprensione della letteratura scientifica ed all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la comunicazione, la gestione e la programmazione professionale.
L'Igienista Dentale è l'operatore sanitario che svolge, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni oro-dentali. Svolge attività di educazione sanitaria dentale e partecipa a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collabora alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupa della raccolta di dati tecnico-statistici; provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indica le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
I laureati Igienisti Dentali possono svolgere la loro attività in strutture odontoiatriche pubbliche o private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale. La capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese consente loro di inserirsi nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale, ma anche europeo ed extraeuropeo.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Igiene Dentale può accedere ai Corsi di Laurea Magistrale appartenenti alla Classe LM/SNT3.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal piano degli studi è obbligatoria.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancato raggiungimento di tale livello di frequenza, il/i docenti responsabili possono indicare attività formative alternative, anche in forma di autoapprendimento, che lo studente deve svolgere prima di essere ammesso all'esame.
La frequenza obbligatoria alle attività professionalizzanti non è sostituibile.
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (primo anno) 20 500 Italiano MED/50
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica e statistica 5 50 Italiano FIS/07 MED/01
- Fisica applicata 3
- Statistica medica 2
Scienze biologiche 9 90 Italiano BIO/09 BIO/10 BIO/12 BIO/13
- Biochimica2
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica1
- Biologia applicata1
- Fisiologia5
Scienze morfologiche 7 70 Italiano BIO/16 BIO/17
- Anatomia umana6
- Istologia1
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Microbiologia e patologia generale 4 40 Italiano MED/04 MED/07
- Microbiologia e microbiologia clinica2
- Patologia generale2
Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1 7 70 Italiano MED/07 MED/28 MED/42 MED/50
- Igiene generale e applicata2
- Malattie odontostomatologiche2
- Microbiologia e microbiologia clinica1
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (secondo anno) 20 500 Italiano MED/50
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze dell'igiene dentale 2 - cariologia 2 4 70 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche2
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Scienze dell'igiene dentale 3 - parodontologia 1 4 70 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche2
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Scienze dell'igiene dentale 4 - medicina orale 4 70 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche2
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Scienze medico-chirurgiche 8 80 Italiano BIO/14 MED/05 MED/08 MED/09 MED/17 MED/18 MED/29
- Anatomia patologica1
- Chirurgia generale1
- Chirurgia maxillo-facciale1
- Farmacologia2
- Malattie infettive1
- Medicina interna1
- Patologia clinica1
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua inglese 2 20 Italiano
Scienze cliniche 8 80 Italiano MED/11 MED/12 MED/13 MED/15 MED/25 MED/31 MED/41
- Anestesiologia2
- Endocrinologia1
- Gastroenterologia1
- Malattie del sangue1
- Malattie dell'apparato cardiovascolare1
- Otorinolaringoiatria1
- Psichiatria1
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari 5 50 Italiano MED/36 MED/43 MED/45 MED/49
- Diagnostica per immagini e radioterapia2
- Medicina legale1
- Scienze dietetiche applicate a dietistica1
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche1
Scienze umane e psicopedagogiche 7 70 Italiano M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/02 SPS/07
- Pedagogia generale e sociale1
- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione1
- Psicologia generale2
- Sociologia generale2
- Storia della medicina1
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio (terzo anno) 20 500 Italiano MED/50
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze dell'igiene dentale 5 - ortognatodonzia 4 70 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche2
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Scienze dell'igiene dentale 6 - pedodonzia 4 70 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche2
- Scienze tecniche mediche e applicate2
Scienze dell'igiene dentale 7 - parodontologia 2 7 130 Italiano MED/28 MED/50
- Malattie odontostomatologiche3
- Scienze tecniche mediche e applicate4
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Scienze del management sanitario e statistica applicata alle discipline odontostomatologiche 9 90 Italiano ING-INF/05 IUS/09 M-PSI/06 SECS-P/10 SECS-S/02
- Istituzioni di diritto pubblico2
- Organizzazione aziendale2
- Psicologia del lavoro delle organizzazioni2
- Sistemi di elaborazione delle informazioni1
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica2
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 7 0 Italiano
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Altre attività (Informatica, attività seminariali, ecc) 9 135 Italiano
Facoltativo
Cartella clinica parodontale 1 10 Italiano MED/28
Full mouth disinfection 1 10 Italiano MED/28
L'igienista dentale e il paziente con salute compromessa 1 10 Italiano MED/28
Progettare esperienza paziente: marketing e comunicazione 1 10 Italiano MED/28
Rianimazione cardiopolmonare di base ed avanzata 1 10 Italiano MED/41
Sedazione con il protossido di azoto 1 10 Italiano MED/41
Tecniche di igiene orale nell'anziano 1 10 Italiano MED/28
Terapia di mantenimento perimplantare 1 10 Italiano MED/28
Sede
Milano
Sedi didattiche
L'attività didattica del Corso di Laurea in Igiene Dentale si svolge presso le seguenti strutture sanitarie accreditate:
1. Fondazione I.R.C.C.S. Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano (e strutture convenzionate quali l'Ospedale Militare Principale - Via Saint Bon n° 7 Milano; Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio - Via Marostica n° 8 Milano; l'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo; l'Ospedale Civile di Legnano di Legnano);
2. ASST Santi Paolo e Carlo - Milano (Unità di odontostomatologia 1, Unità di odontostomatologia 2) e strutture convenzionate quali l'Ospedale Ortopedico Galeazzi di Via Galeazzi n° 4, Milano.